La struttuta antisismica

L'assoluta sicurezza delle struttura è stato il primo obiettivo considerato in fase di progettazione.

 

Il complesso è stato concepito secondo i più moderni criteri antisismici realizzando una grande platea di fondazione, continua ed unica per tutto il complesso; di forma rettangolare e di 40 cm di spessore, è fortemente armata e appoggia su un rilevato di materiale ghiaioso-sabbioso opportunamente compattato.

Lo scheletro portante ha configurazione monolitica, è in calcestruzzo armato di classe RCK 300 con muri di sostegno nel seminterrato, setti antisismici, pilastri e travi. I solai interpiano sono in laterocemento con travetti in cemento armato con fondello in cemento armato.

Le tamponature di chiusura che  delimitano l’edificio sono costituite da una muratura esterna a doppia parete in mattoni forati di 12 cm con interposti pannelli di polistirene dello spessore di 9 cm. La parete esterna è in mattoni forati di laterizio 25 cm x 25
cm x 12 cm intonacati esternamente e internamente, la parete interna è pure in
mattoni forati 25 cm x 25 cm x 12 cm intonacata internamente.